Come gli strumenti di gestione del lavoro possono risolvere i silos aziendali
Condividi sui social
Come gli strumenti di gestione del lavoro possono risolvere i silos aziendali

Danny Coleman
Published on 10 aprile 2024
5 min di lettura


Danny Coleman
Published on 10 aprile 2024
5 min di lettura
Nel mondo del lavoro da remoto, esistono sfide comuni in quasi tutti i settori e ruoli professionali. Analizzandole più da vicino, molte di queste problematiche derivano da un modo di lavorare isolato, in silos. Ma non deve essere necessariamente una conseguenza del lavoro virtuale: al contrario, rappresenta un’opportunità per lavorare in modo diverso e migliorare i processi, incrementando la produttività.
Spesso, i team lavorano verso gli stessi obiettivi ma comunicano a malapena con i colleghi più vicini, per non parlare della collaborazione tra team. Qual è quindi l’impatto e come possiamo abbattere queste barriere?
Quando le persone non condividono obiettivi, progressi o informazioni con gli altri, emergono problemi ovunque. Ne abbiamo sentiti molti: mancanza di trasparenza, continui cambi di contesto, tempo perso a cercare informazioni nascoste in qualche cartella remota o nel desktop di un collega in ferie da tre settimane. Questi problemi sono fonte di frustrazione e generano effetti a catena che si propagano in tutta l’organizzazione.
Chi lavora in modo isolato può sentirsi escluso, con impatti negativi sul morale. I silos creano una cultura organizzativa malsana che ostacola la comunicazione, alimenta la mancanza di chiarezza e fa perdere il senso di appartenenza a uno scopo comune. Quando i team collaborano meno, saltano le scadenze e duplicano il lavoro, con un conseguente calo delle performance aziendali.
Per affrontare queste sfide, molte aziende hanno introdotto nuove tecnologie o esteso l’uso degli strumenti esistenti. Dopotutto, si chiamano "soluzioni" per un motivo, giusto? Ma, spesso, si peggiora il problema aggiungendo ancora più strumenti, senza una struttura chiara o un modo efficace per integrarli tra loro.
Un recente report di Gartner®, "How Can the Digital Workplace Drive More Visibility Into How Work Gets Done?" (Come può il Digital Workplace aumentare la visibilità su come viene svolto il lavoro?), spiega:
I leader del digital workplace possono aiutare i team aziendali ad aggiungere struttura, contesto e processi ai canali di comunicazione e condivisione delle informazioni che già utilizzano abitualmente.
Molte attività aziendali seguono schemi di lavoro, pipeline o flussi di valore ricorrenti (come la raccolta delle richieste, la valutazione, la pianificazione, l’esecuzione e il reporting).
L’opportunità, in questo caso, è fornire strumenti comuni di work management ai team aziendali, per modellare, gestire o automatizzare le attività ripetitive e tracciabili di cui sono responsabili.
Nikos Drakos, Joe Mariano
Gartner, Quick Answer: How Can the Digital Workplace Drive More Visibility Into How Work Gets Done?, 6 October 2022
La gestione collaborativa del lavoro consente una comunicazione efficace, un accesso rapido e semplice alle risorse e una collaborazione fluida, ovunque si trovino i tuoi team.
Gartner osserva:
Gartner osserva:
Indipendentemente dal percorso scelto per arrivarci, l’obiettivo dovrebbe essere quello di offrire ai diversi team spazi flessibili che catturino e rendano visibili contenuti, struttura, processi e conversazioni legati alle loro attività lavorative.
Nikos Drakos, Joe Mariano
Come può il Digital Workplace aumentare la visibilità su come viene svolto il lavoro? 6 ottobre 2022
Ecco cinque modi in cui gli strumenti di gestione del lavoro possono colmare le distanze tra i team:
- Potenziare i team con strumenti low-code: gli strumenti low-code permettono ai team tecnici e aziendali di collaborare in modo più efficace, facilitando la creazione di soluzioni senza la necessità di competenze di sviluppo avanzate.
- Migliorare la visibilità: è probabile che le informazioni di cui hai bisogno esistano già da qualche parte, ma non siano state condivise attivamente o siano ospitate su un'altra piattaforma.
Ad esempio, un responsabile marketing alla ricerca dell’ultima roadmap tecnica del prodotto o delle previsioni sul pipeline commerciale può accedere a tutte queste informazioni in un unico spazio centralizzato.
Una maggiore trasparenza facilita anche la collaborazione, poiché consente alle persone di vedere su cosa stanno lavorando i colleghi. - Ridurre il passaggio continuo tra strumenti: Gartner definisce questo fenomeno come digital friction (attrito digitale), che si verifica quando si lavora continuamente tra strumenti diversi o si è costretti a uscire dal proprio ambito di lavoro.
Le piattaforme di work management permettono di integrare gli strumenti fondamentali come email, chat, social media e file in un’unica interfaccia. - Automatizzare i processi: L’automazione non solo fa risparmiare tempo riducendo le attività manuali, ma può anche attivare eventi automatici, come notifiche o l'avvio di una fase successiva del progetto.
In questo modo, tutti sono aggiornati sullo stato di avanzamento e c’è maggiore trasparenza sulle responsabilità.
L'automazione contribuisce inoltre a ridurre gli errori umani. - Favorire la comunicazione tra team: Il software di gestione del lavoro offre una piattaforma che consente al team di collaborare efficacemente, indipendentemente da dove si trovino i singoli membri.
Promuovendo la visibilità, ogni persona può essere vista e ascoltata, contribuendo a creare fiducia e a rafforzare la trasparenza all’interno dei team.
Scopri di più su come la gestione del lavoro può aiutarti a superare i silos nella tua organizzazione e parla con il nostro team di esperti per iniziare.
Gartner, Risposta Rapida: Come può il Digital Workplace aumentare la visibilità su come viene svolto il lavoro?, Nikos Drakos, Joe Mariano, 6 ottobre 2022.
GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale, ed è utilizzato nel presente documento su autorizzazione. Tutti i diritti riservati.
GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale, ed è utilizzato nel presente documento su autorizzazione. Tutti i diritti riservati.

Scritto da

Business Information Services Manager
In qualità di Business Information Services Manager, Danny si concentra sull'espansione dei servizi di monday.com. La sua leadership, incentrata sul miglioramento delle procedure aziendali e delle dinamiche di gruppo pone in evidenza l'eccellenza operativa, l'autenticità e la trasparenza, con l'obiettivo di influire positivamente sull'esperienza lavorativa del suo team.